Caratteristiche del Valore Futuro a premio unico
Assicurazioni Generali propone ai propri clienti Valore Futuro a premio unico: una polizza sulla vita particolarmente vantaggiosa per chi ha cospicue capacità d'investimento e ampie disponibilità di capitali che non devono necessariamente essere impiegati per far fronte a necessità contingenti e immediate.
Il prodotto, particolarmente consigliato a dei clienti di una categoria media e medio alta, come ad esempio professionisti, imprenditori e commercianti di una grande città come Roma, consente anche di diversificare il proprio investimento unendo la sicurezza dei rendimenti della Gestione Separata della compagnia assicurativa, alle soddisfacenti performance realizzate attraverso linee di investimento multicomparto in fondi esterni.
La polizza Valore Futuro a premio unico è un prodotto progettato da generali per assegnare anche ampi margini di flessibilità ai propri clienti: accanto al versamento iniziale del premio è prevista l'occasione di compiere versamenti extra che saranno valorizzati investendo il capitale disponibile in mercati sviluppati ed emergenti.
Accanto alle linee di investimento multicomparto, finalizzate a ottenere un rendimento maggiore, rimane ben salda la presenza della Gesav la storica gestione separata del Gruppo Generali che garantisce la massima sicurezza riguardo al capitale assicurato.
L'efficacia e la sicurezza complessiva del prodotto è accresciuta anche dalla possibilità di una stabilizzazione automatica dei rendimenti per concedere maggiore protezione.
Gli investimenti diversificati
Valore futuro a premio unico è una polizza che offre garanzie di carattere diverso e, per questo, si configura come un prodotto particolarmente apprezzabile per necessità molteplici. Come assicurazione sulla vita garantisce l'assicurato in caso di decesso e offre ai suoi familiari di mantenere un tenore di vita inalterato anche qualora si configuri effettivamente l'evento estremo.
Il capitale viene, inoltre, costantemente tutelato perché una parte di esso viene destinata alla gestione disgiunta Gesav del gruppo Generali che può vantare una riconosciuta solidità maturata in decenni di attività, un aspetto, questo, di particolare rilevanza in periodi di insicurezza economica come quelli presenti tutt'ora dove molti risparmiatori sono stati vittime della fragilità del sistema bancario italiano.
Infine, si tratta di una tipologia caratterizzata da indubbi vantaggi per una gestione attiva che, attraverso linee multicomparto quali Multi Emerging Markets, Multi Global Plus e Europe Plus ricerca costantemente le migliori opportunità di investimento attraverso un'attenzione continua all'andamento dei mercati finanziari. Ciò fa sì che una parte cospicua del capitale accumulato venga destinata a OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), ovvero fondi comuni raccolgono e associano i patrimoni collettivi dove confluiscono i capitali raccolti da una moltitudine di risparmiatori. Si tratta di gestori internazionali di primaria importanza che hanno indirizzato la loro attività finanziaria a ottenere risultati interessanti nel corso del medio e lungo termine.
La sicurezza di Valore Futuro a Premio Unico
Molti investitori che decidono di contrarre questo genere di polizza potrebbero essere spaventati dal fatto che una parte cospicua del premio unico, versato al momento della stipula del contratto, venga destinato a fondi comuni di investimento.
Si tratta, però, di una paura immotivata dal momento che, anche se una parte del capitale è effettivamente destinata a quelle che vengono considerate le migliori opportunità sul mercato, redditizie ma con un alto profilo di rischio, un'altra parte, altrettanto consistente, del capitale, è investita in Gesav, la Gestione Separata di Generali Italia che da sempre si caratterizza per la continuità e la stabilità dei suoi rendimenti, aspetti, questi, da tenere in particolare considerazione proprio quanto si valutano le modalità messe in atto dalla compagnia assicurativa per tutelare il capitale.
Ogni quattro mesi, inoltre, un meccanismo di bilanciamento ridistribuisce automaticamente le quote di capitale destinate alla gestione separata e alle linee multicomparto, tenendo conto dei risultati ottenuti: in tal modo, eventuali ulteriori rendimenti sono ottimizzati perché vengono investiti sulle linee più dinamiche e redditizie, perseguendo sempre nuove prospettive di crescita mentre alla gestione separata Gesav vengono destinate le sole risorse sufficienti a garantire la stabilità del capitale investito. Leggi le condizioni del Valore Futuro a premio unico per saperne di più.